Privacy & Cookies Policy

Cliccando sul bottone "OK" dai il tuo consenso all'utilizzo di cookie per fini statistici e per migliorare la navigazione.
Se desideri maggiori informazioni sulla cookie policy, clicca sul bottone "Privacy & Cookies Policy" qui di seguito.

Privacy & Cookies Policy OK
Home Chi Siamo Cosa Facciamo FAQ Ottieni Assistenza Contatti Blog DONA
 06.84.022
  •   06.84.022
  • info @ italiarisponde . com
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
  • 00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8:00 alle 20:00,
  • 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.
Copyright © 2025 Ente Italia Risponde
 
 
 

 
Come funziona la Televisita e alcuni consigli pratici
21 Febbraio 2022 - By: Italia Risponde

La Televisita è una delle principali attività della Telemedicina. Conoscerne gli aspetti e le modalità legate allo svolgimento della stessa porta grandi vantaggi al paziente che la richiede e al Medico che la fornisce, tra cui: 

  1. risparmio di tempo per il Professionista, che può organizzare più visite;
  2. diminuzione dei costi legati allo spostamento verso uno Studio;
  3. aumento della sicurezza, perché i colloqui da remoto eliminano il rischio di contagio, non solo in pandemia. 

La Televisita permette al degente di interagire online con il Medico. Quest'ultimo è in grado di esaminare il caso che gli è stato sottoposto, formulare una diagnosi e prescrivere la terapia dedicata; in alcuni casi è prevista anche la presenza di un operatore sanitario. Questi i passaggi per organizzarne una:

  • prenotare un appuntamento;
  • lo specialista o una risorsa della sala operativa fornisce al paziente i dettagli relativi alla visita tramite un link, assieme alle modalità di accesso;
  • nel giorno concordato, bisogna accedere all'ambulatorio virtuale facendo click sul link ricevuto e attendere il proprio turno;
  • la prestazione è quasi sempre pagata anticipatamente, con carta di credito, salvo diversi accordi tra il medico e il paziente. 

Un ultimo aspetto importante da considerare riguarda il rispetto delle normative sulla privacy, legate all'identità dei soggetti coinvolti e ai dati sensibili condivisi durante la visita. In questo senso, è fondamentale servirsi di piattaforme e strumenti professionali che siano accessibili, progettati appositamente per gli operatori sanitari e realizzati con tecnologie volte ad assicurare la totale protezione dei dati. 

ALCUNI CONSIGLI PRATICI

Al fine di ottenere una prestazione ottimale anche da remoto, è bene che il degente e il Medico osservino alcuni accorgimenti:

  • verificare che si abbia una buona connessione di rete, tramite collegamento Wi-Fi o ethernet. Nel caso in cui queste opzioni non siano fruibili, è possibile connettersi con rete 4G;
  • assicurarsi un luogo silenzioso e ben illuminato, dove nessun agente esterno possa disturbare o compromettere la qualità del colloquio, e che permetta al Medico di esaminare bene il paziente;
  • accertarsi che l'impianto audio trasmetta perfettamente i suoni. A questo proposito, è consigliato l'uso di cuffie o di microfono;
  • posizionare l'inquadratura affinchè il viso sia centrale nello schermo.

Per maggiori info sul nostro servizio di teleconsulto, potete contattarci al n. 0684022, tramite e-mail all'indirizzo: info@italiarisponde.it oppure visitando il nostro sito web: www.italiarisponde.it o sul sito del nostro partner: www.telecare24.com

 
⇠ Torna al Blog
 
 
Contatti
  • Ente Italia Risponde
    Servizio di Pubblica Utilità
  • Telefono: 06.84.022
    E-mail: info@italiarisponde.it
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
    00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8 alle 20
    7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.
Utility
  • Privacy Policy
  • Chiamami
  • Numeri Utili
  • App Immuni
  • Indice PA

Link Istituzionali
  • Governo Italiano
  • Ministero della Salute
  • Ministero Sviluppo Economico
  • Agenzia delle Entrate
  • Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
  • Ministero dell'istruzione, delll’università e della Ricerca
Seguici su
  • Copyright © 2021 Ente Italia Risponde
    - C.F.: 96481000584