Privacy & Cookies Policy

Cliccando sul bottone "OK" dai il tuo consenso all'utilizzo di cookie per fini statistici e per migliorare la navigazione.
Se desideri maggiori informazioni sulla cookie policy, clicca sul bottone "Privacy & Cookies Policy" qui di seguito.

Privacy & Cookies Policy OK
Home Chi Siamo Cosa Facciamo FAQ Ottieni Assistenza Contatti Blog DONA
 06.84.022
  •   06.84.022
  • info @ italiarisponde . com
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
  • 00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8:00 alle 20:00,
  • 7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.
Copyright © 2025 Ente Italia Risponde
 
 
 

 
Gli Adolescenti e la Tecnologia
21 Marzo 2022 - By: Italia Risponde

L'utilizzo di smartphone, tablet e computer da parte dei bambini e degli adolescenti è ormai consuetudine. La loro praticità nel maneggiare apparecchi elettronici non è necessariamente un male, perché sono gli strumenti di comunicazione dell'era moderna. Stabilire delle regole, tuttavia, è fondamentale. 

Secondo alcune statistiche, il primo smartphone viene ricevuto prima dei 10 anni di età. Dato che il cellulare è un oggetto personale, il controllo dei contenuti da parte dei genitori si è fatto più difficile. In genere, i giovani lo usano per rimanere in contatto con gli amici. Le app più scaricate, infatti, sono Facebook, WhatsApp ed Instagram. 

Vogliamo riportare alcuni consigli, utili agli adulti intenzionati a gestire il rapporto tra i ragazzi e la tecnologia: 

  • comprare un telefono che non sia troppo costoso;
  • scegliere tariffe vantaggiose, ne esistono alcune dedicate al target "junior";
  • verificare, alla voce "Impostazioni", i tipi di restrizioni applicabili sul cellulare;
  • scaricare app dedicate al Parental Control, sono disponibili versioni a pagamento e non;
  • accertarsi nel tempo che le limitazioni siano sempre attive; va ricordato, infatti, che i ragazzini potrebbero essere in grado di eliminarle o di aggirarle con facilità, perché più preparati.

E' bene sottolineare, infine, che il dialogo resta lo strumento più potente. Assistere i ragazzi nel loro primo approccio con la rete, metterli in guardia circa i rischi che si corrono su internet e le sgradevoli conseguenze, essere preparati in generale, è un comportamento sano che permette ai primi di vivere nuove esperienze divertendosi, e ai grandi di rimanere consapevoli e sentirsi tranquilli. 

 
⇠ Torna al Blog
 
 
Contatti
  • Ente Italia Risponde
    Servizio di Pubblica Utilità
  • Telefono: 06.84.022
    E-mail: info@italiarisponde.it
  • Via Vittorio Veneto, 54/b
    00187 Roma (RM)
  • Disponibili, dalle 8 alle 20
    7 giorni su 7, 365 giorni l'anno.
Utility
  • Privacy Policy
  • Chiamami
  • Numeri Utili
  • App Immuni
  • Indice PA

Link Istituzionali
  • Governo Italiano
  • Ministero della Salute
  • Ministero Sviluppo Economico
  • Agenzia delle Entrate
  • Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione
  • Ministero dell'istruzione, delll’università e della Ricerca
Seguici su
  • Copyright © 2021 Ente Italia Risponde
    - C.F.: 96481000584