Cliccando sul bottone "OK" dai il tuo consenso all'utilizzo di cookie per fini statistici e per migliorare la navigazione.
Se desideri maggiori informazioni sulla cookie policy, clicca sul bottone "Privacy & Cookies Policy" qui di seguito.
Da quando la Telemedicina ha mosso i primi passi, gli effetti positivi sono stati subito evidenti.
Tuttavia, permane la forte urgenza di ridurre le disuguaglianze in campo sanitario. In questo senso, potrebbe essere un valido strumento atto a combatterle, a superare le barriere e a favorire un accesso alle cure che sia equo per tutti.
Uno degli ostacoli maggiori riguarda l'educazione alla digitalizzazione, specialmente per gli utenti anziani. Non va poi dimenticata la tutela della privacy, in termini di rilascio e condivisione dei dati personali del paziente.
Un'altra complicazione è data dalle normative. Incoraggiare l'introduzione della Telemedicina e la diffusione delle tecnologie nella quotidianità porterebbe ad una più facile gestione, ad esempio, delle prestazioni e delle procedure legate ai rimborsi.
Per maggiori info sul nostro servizio di telemedicina, offerto in collaborazione con la società TeleCare24, è possibile visitare il sito web: www.telecare24.com