Cliccando sul bottone "OK" dai il tuo consenso all'utilizzo di cookie per fini statistici e per migliorare la navigazione. Se desideri maggiori informazioni sulla cookie policy, clicca sul bottone "Privacy & Cookies Policy" qui di seguito.
Da sempre, il mondo della cosmesi attira diverse generazioni, a prescindere dal sesso e dall'età. In un'epoca nella quale prendersi cura del proprio aspetto esteriore sta diventando un'abitudine maniacale, è fondamentale conoscere la provenienza dei prodotti che si scelgono, siano essi creme, trucchi, profumi e via dicendo.
Riportata su ogni etichetta, l'INCI aiuta il consumatore in tal senso e lo tutela. Si tratta, infatti, della denominazione internazionale utilizzata per elencare i diversi ingredienti all'interno di un prodotto ed è presente in tutti gli stati membri dell'UE e in molti altri paesi del mondo, tra cui Stati Uniti, Canada e Sudafrica.
Lo scopo principale è quello di informare il fruitore circa le sostanze utilizzate, qualora fosse allergico a qualcuna. Gli ingredienti vengono riportati seguendo un ordine preciso: sono infatti elencati in ordine decrescente, a partire da quello contenuto in percentuale più alta. Sotto l'1%, possono essere elencati in ordine sparso.
La terminologia, per i prodotti farmaceutici e botanici, è espressa in latino, ma l'inglese è la lingua più utilizzata. L'unica parola in francese è: Parfum (profumo).